PARTNER

L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA CANTANTI

L’Associazione Nazionale Italiana Cantanti nasce nel 1981 e in questo 2021 festeggia i suoi primi 40 anni. In quel lontano ‘81 Mogol dà vita ad un sogno: radunare i cantanti più famosi e organizzare partite di calcio a scopo benefico. Fortemente voluta da un gruppo di cantanti e dal D.G. Gianluca Pecchini, con lo scopo di promuovere e sostenere progetti di solidarietà, opere ed interventi per la protezione e la tutela dei più deboli e bisognosi. 
È una organizzazione formata da alcuni dei più prestigiosi protagonisti della musica italiana che, riunendosi spontaneamente, hanno deciso di impegnare la loro immagine di artisti e sportivi in un progetto di solidarietà a lunga scadenza. In 40 anni di attività, la formazione ha disputato oltre 550 partite di fronte ad oltre 30 milioni di spettatori, in tutti gli stadi italiani, e ha raccolto fondi per una cifra che supera i 98 milioni di euro. Nel 1991 nasce, grazie allo straordinario intuito di Fabrizio Frizzi, “La Partita del Cuore” che arriva quindi quest’anno alla sua trentesima edizione e che nel tempo è riconosciuta come evento benefico di centrale importanza per il grande pubblico televisivo e degli stadi dal vivo.
 
AUSILIA ODV

AUSILIA, fondata nel 2013 a Torino, si occupa di sostenere i giovani: rimuovendo le difficoltà materiali e immateriali che ne ostacolano i diritti; lavorando per moltiplicare le loro opportunità in vista di uno sviluppo integrale.

Si tratta di una missione ambiziosa, che nessuno può pensare di raggiungere da solo. Per questo AUSILIA ha scelto di lavorare esclusivamente in rete e, anziché moltiplicare gli sforzi, realizza i propri progetti collaborando con altre istituzioni e aziende.

 
FORUM STUDIOS

Nati nel 1970 sotto la basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria, i Forum Studios si trovano a Roma, nel cuore pulsante del quartiere Parioli, in piazza Euclide.
Gli studi furono fondati con il nome ‘Ortophonic’ da quattro compositori Armando Trovajoli, Ennio Morricone, Luis Bacalov e Piero Piccioni, insieme a Enrico De Melis, ai fonici RCA Sergio Marcotulli e Pino Mastroianni e al compositore e direttore d’orchestra Bruno Nicolai.
I Forum Studios sono stati e sono tutt’ora la culla di innumerevoli capolavori della musica da film.
Nel corso di cinquant’anni di storia hanno ospitato compositori del calibro di Ennio Morricone, Bill Conti, Jerry Goldsmith, George Garvarentz, Alexandre Desplat, Nicola Piovani, Alex North, Dave Grusin, Vangelis, Armando Trovajoli, Luis Bacalov, Piero Piccioni, Pino Donaggio, Gianni Ferrio e molti altri, e registi quali Federico Fellini, Brian De Palma, Giuseppe Tornatore, Franco Zeffirelli, Oliver Stone, Barry Levinson, Roberto Benigni, tanto per citarne alcuni.
Le mura degli studi hanno oltretutto visto nascere le musiche vincitrici dell’Oscar per il Miglior Film Straniero di Nuovo Cinema Paradiso (Ennio e Andrea Morricone); dell'Oscar per la Migliore Colonna Sonora de Il Postino (Luis Bacalov), de La Vita è Bella (Nicola Piovani), e di The Hateful Eight (Ennio Morricone) di Quentin Tarantino, di cui sono state registrate negli studi i celebri temi di tromba e chitarra.
Oltre alla produzione di musiche da film, gli studi hanno battezzato alcuni capolavori della musica pop italiana ed internazionale.